COPERTINA

ZOOTECNIA E DINTORNI


Qualche nozione sull' Allevamento Intensivo




L'allevamento intensivo o industriale è una forma di allevamento che utilizza tecniche industriali e scientifiche per ottenere la massima quantità di prodotto al minimo costo e utilizzando il minimo spazio, tipicamente con l'uso di appositi macchinari e farmaci veterinari.

 La pratica dell'allevamento intensivo è estremamente diffusa in tutti i paesi sviluppati; la gran parte della carne, dei prodotti caseari e delle uova che si acquistano nei supermercati viene prodotta in questo modo.

L'allevamento intensivo è una pratica che si è diffusa nel XX secolo (in Italia soprattutto a partire dal secondo dopoguerra) allo scopo di soddisfare la crescente richiesta di prodotti di origine animale (in particolare carne, uova e latticini) abbattendone nel contempo i costi, in modo da rendere questa categoria di prodotti adatta al consumo di massa.

Se la riduzione dei costi unitari e la possibilità di produrre su scala industriale erano inizialmente gli unici fattori a influire sulle modalità e le tecniche impiegate nell'allevamento intensivo, in seguito queste sono state sottoposte a un continuo processo di revisione in funzione di considerazioni come la tutela degli animali, l'igiene e la qualità dei prodotti, l'impatto ambientale e via dicendo. Di conseguenza, le caratteristiche dell'allevamento intensivo sono cambiate nell'arco del XX secolo, e possono presentare
Differenzeanchenotevolifradiversipaesi.

Alcuni elementi comuni alla maggior parte degli allevamenti intensivi sono i seguenti:

•    Ottimizzazione degli spazi dedicati all'animale e alle fasi operative.
•    Standardizzazione delle caratteristiche fisico-qualitative e operative della filiera di produzione.
•    Riduzione dei costi unitari in rapporto alla qualità del prodotto finale.
•    Riduzione delle ore di manodopera necessaria alla produzione.

•    Negli allevamenti intensivi gli animali sono sottoposti a selezione individuale e sono perciò in grado di fornire elevate prestazioni produttive a cui corrispondono fabbisogni nutritivi in energia e proteine di maggior rilievo.

I regimi dietetici e le razioni alimentari vedono perciò l'apporto di non trascurabili quantitativi di concentrati, i soli in grado di soddisfare tali fabbisogni in rapporto alla capacità di ingestione volontaria.

La provenienza e la natura di tali concentrati è composita e varia notevolmente secondo il comparto produttivo, la fisiologia delle singole specie, il tipo produttivo della specie allevata e, infine, l'ordinamento produttivo dell'azienda. Oltre ai cereali e ai loro derivati, che rappresentano la base fondamentale dei concentrati, si fa largo ricorso ai sottoprodotti della trasformazione agroalimentare.

•    La tabella a fianco è utile per confrontare due tipi di allevamento completamente diverso: quello industriale tipico, per gli USA, e uno tradizionale, per l'India.

•    La prima differenza che si nota è proprio l'alimentazione degli animali: negli USA si dà agli animali cibo che sarebbe adatto anche agli uomini (soia, granturco ecc.) prodotto appositamente, e poco cibo non commestibile, che invece è preponderante in India, dove si sfruttano gli «scarti» della produzione agricola (fieno e paglia) e agroforestale.

La differenza dipende dal modello agricolo: le varietà ad alta resa negli USA riducono la produzione di fieno per le mandrie, che vanno quindi nutrite con colture apposite; in India le varietà indigene producono sia cibo per l'uomo sia cibo per gli animali.



_______________________________________________________



Zootecnia

Per zootecnia o zootecnica si intende la disciplina che studia, valuta e si occupa del vasto mondo delle produzioni che riguardano l’allevamento e lo dello sfruttamento degli animali, seguendo le regole indette dalle normative vigenti sul trattamento degli animali.
Questa disciplina è basata sull'importante insieme delle applicazioni della Biologia da applicare all'allevamento degli animali al fine di migliorare il fenotipo,il quale risulta dalla costituzione ereditaria e da quella acquisita a causa dell’azione dei fattori esterni ambientali quali: condizioni climatiche ,alimentazione, condizione di allevamento.

La zootecnia generale studia le leggi biologiche di base comuni a tutte le specie animali ed in particolare la genetica.
La zootecnia speciale comprende l’etnografia , l’etnologia zootecnica l’allevamento e l’alimentazione.

 Molto legata alla zootecnia è anche la zoologia la quale essendo la disciplina biologica che si occupa dello studio degli animali da alle produzioni animali i fondamenti sulle quali avanzare le note tecniche di allevamento per dare ai capi certe precise conformazioni adeguate al commercio. La zootecnia nella zoologia occupa il posto nella branchia mista, posto occupato insieme a : antropologia, veterinaria, embriologia e per l’appunto zootecnia.



In questa sezione tratteremo nel corso del tempo tutto ciò riguardante la zootecnia ed anche tutte le voci correlate alla produzione animale.
 ________________________________________





L'allevamento intensivo o industriale è una forma di allevamento che utilizza tecniche industriali e scientifiche per ottenere la massima quantità di prodotto al minimo costo e utilizzando il minimo spazio, tipicamente con l'uso di appositi macchinari e farmaci veterinari. La pratica dell'allevamento intensivo è estremamente diffusa in tutti i paesi sviluppati; la gran parte della carne, dei prodotti caseari e delle uova che si acquistano nei supermercati viene prodotta in questo modo.
L'allevamento intensivo è una pratica che si è diffusa nel XX secolo (in Italia soprattutto a partire dal secondo dopoguerra) allo scopo di soddisfare la crescente richiesta di prodotti di origine animale (in particolare carne, uova e latticini) abbattendone nel contempo i costi, in modo da rendere questa categoria di prodotti adatta al consumo di massa[4]. Se la riduzione dei costi unitari e la possibilità di produrre su scala industriale erano inizialmente gli unici fattori a influire sulle modalità e le tecniche impiegate nell'allevamento intensivo, in seguito queste sono state sottoposte a un continuo processo di revisione in funzione di considerazioni come la tutela degli animali, l'igiene e la qualità dei prodotti, l'impatto ambientale e via dicendo. Di conseguenza, le caratteristiche dell'allevamento intensivo sono cambiate nell'arco del XX secolo, e possono presentare
Differenzeanchenotevolifradiversipaesi.

Alcuni elementi comuni alla maggior parte degli allevamenti intensivi sono i seguenti:
•    Ottimizzazione degli spazi dedicati all'animale e alle fasi operative.
•    Standardizzazione delle caratteristiche fisico-qualitative e operative della filiera di produzione.
•    Riduzione dei costi unitari in rapporto alla qualità del prodotto finale.
•    Riduzione delle ore di manodopera necessaria alla produzione.
•    Negli allevamenti intensivi gli animali sono sottoposti a selezione individuale e sono perciò in grado di fornire elevate prestazioni produttive a cui corrispondono fabbisogni nutritivi in energia e proteine di maggior rilievo. I regimi dietetici e le razioni alimentari vedono perciò l'apporto di non trascurabili quantitativi di concentrati, i soli in grado di soddisfare tali fabbisogni in rapporto alla capacità di ingestione volontaria. La provenienza e la natura di tali concentrati è composita e varia notevolmente secondo il comparto produttivo, la fisiologia delle singole specie, il tipo produttivo della specie allevata e, infine, l'ordinamento produttivo dell'azienda. Oltre ai cereali e ai loro derivati, che rappresentano la base fondamentale dei concentrati, si fa largo ricorso ai sottoprodotti della trasformazione agroalimentare.
•    La tabella a fianco è utile per confrontare due tipi di allevamento completamente diverso: quello industriale tipico, per gli USA, e uno tradizionale, per l'India.
•    La prima differenza che si nota è proprio l'alimentazione degli animali: negli USA si dà agli animali cibo che sarebbe adatto anche agli uomini (soia, granturco ecc.) prodotto appositamente, e poco cibo non commestibile, che invece è preponderante in India, dove si sfruttano gli «scarti» della produzione agricola (fieno e paglia) e agroforestale. La differenza dipende dal modello agricolo: le varietà ad alta resa negli USA riducono la produzione di fieno per le mandrie, che vanno quindi nutrite con colture apposite; in India le varietà indigene producono sia cibo per l'uomo sia cibo per gli animali.

Sparus aurata





L’orata (Sparus aurata Linnaeus, 1758) è un pesce osseo di mare e di acque salmastre, appartenente alla famiglia Sparidae.
Il nome deriva dalla caratteristica striscia di color oro che il pesce mostra fra gli occhi.



L'orata è oggetto di pesca sportiva e commerciale su tutte le coste mediterranee. In crescita è l'allevamento in acquacoltura, importante voce dell'economia di molte località costiere lungo tutta la costa europea mediterranea. In Italia particolarmente rinomato è l'allevamento (in vasca a terra come in gabbie in mare) nelle lagune adriatiche e lungo le coste toscane soprattutto nella Laguna di Orbetello e nella zona di Capalbio e Ansedonia.
Le orate pescate presentano carni più magre di quelle d'allevamento (dovuto alla minor possibilità di muoversi e alla maggior quantità disponibile di cibo di queste ultime); segnalato anche un maggior contenuto di acidi grassi essenziali.

La pesca con la canna viene effettuata soprattutto in zone di costa bassa e sabbiosa con la tecnica del surf casting ma, data la frequenza e l'adattabilità della specie, anche in località di foce o dove siano presenti coste rocciose non troppo alte. La pesca consiste nel proporre al pesce l'esca locale (di solito si usano le cozze con guscio o crostacei ed anellidi marini) facendola arrivare sul fondo. Il terminale è molto semplice e deve essere molto lungo (circa 1,5/2 metri) in modo da non far insospettire il pesce e ad avvertire bene le toccate. L'orata è infatti un pesce molto sospettoso ed ha l'abitudine di girare l'esca tra le labbra più volte prima di ingoiarla, è quindi importante non ferrare subito la canna ma aspettare l'abboccata (la punta della canna si fletterà di più rispetto alle mangiate precedenti). L'esca ideale (come detto) è la cozza locale ma talvolta anche il granchietto di sabbia e di scoglio può essere molto produttivo. Negli ultimi anni si sono diffusi come esche alcuni "vermi" marini quali il bibi, l'arenicola, l'americano o il coreano, con risultati spesso ottimi anche se con esemplari di misura ridotta. L'amo da utilizzarsi deve essere di misura abbastanza grande e molto robusto per non soccombere sotto la poderosa dentatura del pesce. L'esca d'eccellenza per cercare di catturare un'orata di media/grande dimensione è il granchio di sabbia, innescato talvolta con 2 ami.


Si distingue per avere il profilo del capo assai convesso e la mandibola leggermente più breve della mascella superiore. Sulla parte anteriore di ciascuna mascella sono presenti 4-6 grossi denti caniniformi, seguiti da 3-5 serie di denti molariformi superiori e 3-4 inferiori.
Il corpo è ovale elevato e depresso. La
pinna dorsale è unica con 11 raggi spinosi e 12-13 molli. Sono assenti le scaglie sul muso, sul preorbitale e sull’interorbitale. La linea laterale include 75-85 squame. Il dorso è grigio azzurrognolo ed i fianchi argentei con sottili linee grigie longitudinali. Una banda nera e una dorata sono interposte fra gli occhi. La regione scapolare è nera, questo colore continua sulla parte superiore dell’opercolo, il cui margine è rossastro. La pinna dorsale è grigio azzurrognola, con una fascia mediana longitudinale più scura.
La lunghezza massima dell’orata è 70 cm, ma la più comune è tra i 20 e 50 cm; può raggiungere un peso di 10 kg circa.



È presente in tutto il bacino del Mediterraneo e nell’Atlantico orientale, dall'estremo sud delle isole Britanniche a Capo Verde. È un pesce strettamente costiero e vive tra i 5 e i 150 m dalla costa; frequenta sia fondali duri che sabbiosi, è particolarmente diffusa al confine fra i due substrati. Normalmente conduce una vita solitaria o a piccoli gruppi. È una specie molto eurialina, tanto che si può frequentemente rinvenire in lagune ed estuari, ma è estremamente sensibile alle basse temperature. È molto comune nei mari italiani.






 Orata di mare , riconoscibile dalla macchia nera presente nella zona delle branchie


Informazioni nutrizionali



L'orata contiene una buona porzione di acidi grassi polinsaturi (ma non nelle stesse quantità del pesce azzurro) e monoinsaturi, mentre l'apporto di colesterolo è moderato; si presta dunque all'alimentazione contro il sovrappeso e alla dieta per la cura delle dislipidemie (ipercolesterolemia o ipertrigliceridemia).
L'apporto energetico è fornito prevalentemente dalle
proteine ad alto valore biologico (con amminoacido limitante leucina) e in minor parte dagli acidi grassi (con prevalenza dei monoinsaturi o dei polinsaturi a seconda che si tratti di un'orata di allevamento o selvatica).
L'apporto
vitaminico è buono e predilige le concentrazioni di niacina (vit. PP) e riboflavina (vit. B2).


Composizione nutrizionale dell'Orata - Valori di riferimento delle Tabelle di Composizione degli Alimenti INRAN



Comparazione Orata, selvatica, fresca, filetti, Orata, d'allevamento, fresca, filetti e Orata, surgelata






Composizione chimica e valore energetico degli alimenti per 100g di

         A)     Parte edibile Orata, selvatica, fresca, filetti       B) Orata, d'allevamento, fresca,   



         B)      Filetti Orata, surgelata



                                    A                                 B                                                  C



Parte edibile                  100,0%                    100,0%                                      69,0%

Acqua                             73,2g                        69,1g                                        78,4g

Proteine                          20,7g                         19,7g                                       19,8g

Lipidi TOT                      3,8g                           8,4g                                        1,2g Ac.

grassi saturi                     0,88mg                    1,94mg                                      mg Ac.

 grassi monoinsaturi        0,93mg                    2,78mg                                   - mg Ac.

grassi polinsaturi             1,21mg                    2,21mg                                   - mg

Colesterolo                      64,0mg                    68,0mg                                    63,0mg

Carboidrati                  TOT 1,0g                      1,2g                                         1,0g

Amido/Glicogeno                0,0g                      0,0g                                         0,0g

Zuccheri solubili                 1,0g                       1,2g                                        1,0g

Fibra alimentare                 0,0g                        0,0g                                        0,0g

 Energia                         121,0kcal                159,0kcal                                  94,0kcal

 Sodio                                - mg                       - mg                                        - mg

Potassio                             - mg                       - mg                                        – mg

 Ferro                                 - mg                       - mg                                      0,4mg

Calcio                                - mg                     30,0mg                                  12,0mg

Fosforo                              - mg                   1050,0mg                                125,0mg

 Tiamina                            - mg                        - mg                                     0,04mg   
 Riboflavina                      - mg                        - mg                                      0,14mg
 Niacina                             - mg                       - mg                                      4,30mg

Vitamina A                        - µg                         - µg                                       0,0 µg

Vitamina C                        - mg                       - mg                                        0,0mg

Vitamina E                        - mg                       - mg                                        – mg













La Razza suina per eccellenza: 
                                        La Large White italiana






VAI ALLA VIDEO GALLERY

La Large White è la razza suina più diffusa e allevata nel territorio italiano, il suo allevamento ha inizio nel 1873 (anno della sua importazione) nelle città del nord Italia come Reggio Emilia, Parma e Mantova, andando ad assorbire anche le razze locali, tanto che per molti anni è anche chiamata razza “Reggiana”.

E’ chiamata anche con il nome di Yorkshire, è forse la razza più conosciuta ed apprezzata anche a livello mondiale. E' originaria dell'Inghilterra e più precisamente delle contee di York, di Lincoln e di Norfolk. La sua formazione si ebbe nel XVIII secolo, e iniziò presso l'azienda del ben noto allevatore Robert Bakewell, partendo da scrofe locali e verri importati di origine cinese e siamese.

Attraverso una lunga opera di meticciamento e selezione, si arrivò nel 1860 alla fissazione dei caratteri e al riconoscimento della razza. La Large White venne subito apprezzata per le sue spiccate doti di precocità, prolificità, grande mole, notevole attitudine alla produzione di carne, scheletro relativamente ridotto ed elevate rese di macellazione.

La storia i racconta che in passato si avevano tre sotto razze:
La Large White o grande York bianca, sempre da carne, era sempre molto apprezzata per la produzione del bacon;

La Middle White o media York bianca, per la produzione di lardo;

La Middle Essex o piccola York bianca, per la produzione di carne grassa.


 Ben presto però le ultime due furono abbandonate in Italia, perchè la Large White era nettamente preferita per le sue eccezionali prestazioni.

Arrivò in Italia nel 1873 importata dal prof. Antonio Zanelli nel Deposito animali migliorati annesso all'Istituto Tecnico Agrario di Reggio Emilia e fattasi notare per la sua spiccata caratteristica di dare buona prole. Da qui si diffuse rapidamente in un primo tempo in tutta la Pianura Padana e successivamente nelle altre parti del Paese. Il suo intenso utilizzo come razza incrociante determinò, durante il Novecento, la sostituzione delle razze autoctone italiane, diverse delle quali scomparvero, mentre altre sopravvissero con consistenze esigue.


La Large White, per la grande mole e per la robustezza degli arti, trovò e trova tuttora notevole apprezzamento in Italia per l'allevamento del suino pesante, utilizzato per la produzione di salumi famosi quali ad esempio i prosciutti di Parma e di San Daniele. Le condizioni di allevamento intensivo che prevedono l'utilizzo di locali con pavimenti in cemento e il peso di macellazione elevato determinarono la scelta di animali dotati appunto di arti molto forti e resistenti, favorendo questa razza.
 La lunga attività selettiva operata dai suinicoltori italiani su questa razza ha determinato la formazione di un ceppo italiano, denominato Large White Italiana, con caratteristiche che si adattano in modo particolare alla produzione del suino pesante italiano.

E' la razza maggiormente considerata in Italia.
 
Presenta una elevata velocità di accrescimento a tutte le età, un'ottima capacità di trasformazione degli alimenti, alte rese di macellazione, una qualità della carne eccellente con giusto rapporto tra parte grassa e parte magra, prosciutti ben conformati. La carne è utilizzata per la produzione di salumi tipici e per quella di carne da pronto consumo. Il peso di macellazione utilizzato per il suino pesante è di circa 160-170 kg (in un anno).

La Large White è caratterizzata da elevata prolificità, con circa 11 i suinetti nati per nidiata e circa due parti all'anno. Le scrofe posseggono ottima indole materna e una elevata produzione di latte, che consente loro di portare fino allo svezzamento nidiate numerose.
 
Viene allevata prevalentemente con sistema di allevamento intensivo, all'interno di grandi allevamenti. Si adatta anche all'allevamento all'aperto, anche se la lunga attività selettiva ha ridotto le sue doti di rusticità, per cui le condizioni più adatte sono quelle dell'allevamento semibrado, non particolarmente severo.


Di seguito mostriamo due video in cui nel primo si nota un maschio e nel secondo una scrofa con i suoi lattonzoli.










Caratteristiche morfologiche 

Cute rosea e setole bianche.
Testa larga con profilo fronto-nasale mediamente concavo. Orecchie portate in alto, leggermente inclinate in avanti.
Cosce e spalle ben sviluppate, tronco lungo cilindrico leggermente depresso lateralmente, natiche convesse con prosciutto spesso, muscoloso e disceso (con forma tipica "schiacciata"; scheletro robusto.
Maschi adulti:
- fino a 1 metro di altezza
- 1,60-1,80 m di lunghezza
- peso 300-350 kg, fino a 550 kg (fino a 400 kg le scrofe).





Large White italiana - Caratteri morfologici 

L'Associazione Nazionale Allevatori Suini (ANAS) che gestisce il libro genealogico della razza Large White italiana ci informa che:

- Tipo: vivace, robusto, rustico, di buona taglia, non adiposo; scheletro solido, conformazione armonica.
- Mantello e Pigmentazione: setole bianche; cute depigmentata (rosea); è tollerata la presenza di qualche piccola macchia nera o ardesia nettamente delimitata.
- Testa: forte, leggera, con fronte larga e faccia di media lunghezza a profilo fronto-nasale leggermente concavo o rettilineo; grugno di buono sviluppo; mascelle larghe, robuste e nette; guance e gola larghe; orecchie erette con apertura del padiglione diretta in avanti.
- Collo: di lunghezza moderata ma non troppo corto, relativamente più muscoloso nel maschio ed armonicamente attaccato al tronco.
- Tronco: sufficientemente lungo, profondo, di forma cilindrica depressa lateralmente; spalle muscolose e ben fasciate; petto largo e profondo; dorso e lombi muscolosi ed uniformemente larghi, formanti una linea tendente all'orizzontale che si raccorda armonicamente con le regioni del garrese e della groppa; groppa larga, lunga e muscolosa; coda robusta, attaccata alta nel punto di passaggio tra groppa e natiche; natiche ben convesse; costato e fianchi ben discesi ed armonicamente collegati alla regione dorso-lombare; ventre ampio, sostenuto, formante con lo sterno una linea diritta e orizzontale; prosciutto quale risulta dalla descrizione della groppa e della natica e quindi, nel complesso, molto sviluppato in senso Antero-posteriore, spesso, muscoloso, ben disceso.
- Arti: di media lunghezza con articolazioni nette, robuste ed in perfetto appiombo; pastorali di media lunghezza e piedi solidi con unghielli larghi, corti, ben serrati ed uniformi.
- Andatura: agile, elastica, sicura.
Caratteri sessuali: nel maschio i testicoli sono voluminosi, globosi, uniformi, ben sporgenti dal perineo; i capezzoli devono essere in numero non inferiore a 14, ben rilevati e regolarmente distanziati. Nelle femmine, le mammelle devono essere in numero non inferiore a 14, regolarmente distanziate, con capezzoli normali ben pronunciati e pervi.






Prodotti tipici ottenuti dalla LARGE WHITE:



 Prosciutto di parma







Prosciutto San Daniele